Archivio articoli

07.10.2013 11:14
Sull'obbligo di canna fumaria esterna per le caldaie individuali e centralizzate in condominio il Dl 63/2013, recentemente convertito nella legge 90/2013, ha chiuso un complicato cerchio normativo, intervenendo sulla questione del "distacco". Ma bisogna partire dall'anno scorso per...
01.10.2013 10:49
Tizio e Caio sono proprietari di due villette confinanti e facenti parte di un più ampio complesso edilizio di villette a schiera. Le loro proprietà solo divise da una semplice rete metallica a “maglia sciolta”: si tratta della classica rete con maglie larghe che permette solamente una divisione...
01.10.2013 10:49
Un condomino esegue dei lavori che riguardano anche il sottotetto condominiale. Nella sostanza egli assoggetta una parte di questa zona comune al suo uso esclusivo rendendo nei fatti inservibile la restante porzione. A quel punto l’amministratore, in nome e per conto del condominio, lo cita in...
01.10.2013 10:48
La semplice concessione in locazione di un immobile a chi vi esercita il meretricio non è sufficiente a costituire favoreggiamento della prostituzione. Il favoreggiamento della prostituzione e L’ipotesi sanzionatoria prevista dalla legge. Com’è noto la cd. Legge Merlin (L. 20/02/1958 n. 75) ha...
01.10.2013 10:48
(Cassazione civile, sentenza 16 aprile 2013, n. 9181) Il regolamento di condominio impone all'amministratore l'obbligo di procedere alla messa in mora dei condomini inadempienti. La violazione della norma regolamentare preclude la possibilità dell'amministratore di agire in giudizio per ottenere un...
01.10.2013 10:47
C’è un regola in materia di condominio che, sia pur non codificata con le seguenti parole, afferma: in materia di condominio negli edifici le spese condominiali debbono essere suddivise tra tutti i condomini sulla base dei criteri legali e solamente se v’è un accordo tra tutti loro, in ragione di...
01.10.2013 10:45
Il condominio Alfa è dotato di un regolamento condominiale di origine contrattuale: tutti i condomini, al momento dell’acquisto, firmarono il regolamento allegato agli atti e redatto dall’originario unico proprietario. Il regolamento prevede che il cortile comune debba avere una destinazione a...
01.10.2013 10:45
Un amministratore che si aggiorna quotidianamente su Condominioweb ci ha posto un quesito in materia di richiesta di un decreto ingiuntivo condominiale. Domanda il professionista: Ho convocato un’assemblea condominiale circa quattro mesi orsono e in tale sede è stato approvato un preventivo di...
01.10.2013 10:44
Una delle classiche diatribe nella quotidiana vita condominiale riguarda il portone d’ingresso. Alzi la mano chi non ha mai sbottato davanti al portone aperto giorno e notte. Non bastano i classici cartelli “si prega gentilmente di chiudere il portone”: c’è sempre qualcuno che non sa leggere o che,...
01.10.2013 09:35
Ipotizziamo che Tizio, in quanto proprietario del fondo Alfa, abbia diritto di transito, pedonale e carrabile, sul fondo Beta, di proprietà di Caio. Le parti hanno costituito questo diritto senza specificare alcunché se non indicando il percorso sul quale tale passaggio avrebbe potuto essere...
Oggetti: 11 - 20 di 670
<< 1 | 2 | 3 | 4 | 5 >>

Contatti

Studio Vasini snc - Amministrazioni Condominiali, Immobiliari, Servizi e Consulenze c/Terzi Via Lamone, 26 (1° Piano)
47814 Bellaria-Igea Marina (RN)
www.studiovasini.it

Orari Ufficio:
10:00-12:00 - 15:30-17:30
CHIUSO IL MERCOLEDI'

(in orari diversi unicamente previo appuntamento)
Rag. Raffaello e Dott. Marco
Numero Unico 0541.452728

Cellulare (+39) 380.7891757
Cellulare (+39) 346.9852347
studiovasini@gmail.com